Progettare per il Futuro
Esperienza e competenze professionali maturate in numerosi anni di attività di progettazione e direzione lavori.
Queste caratteristiche unite alla specializzazione in tutti i settori dell’ingegneria civile e impiantistica, hanno reso la società d’ingegneria con sede a L’Aquila esperta nella progettazione edilizia innovativa residenziale, industriale e commerciale.
Di cosa ci occupiamo
01
Offriamo soluzioni innovative per infrastrutture, edifici scolastici, ospedali e spazi pubblici. Affrontiamo ogni sfida con un approccio sostenibile, assicurando che ogni lavoro pubblico non solo risponda alle esigenze attuali, ma sia resiliente per generazioni future.
02
Garantire la sicurezza e la stabilità delle strutture in zone sismiche è una priorità assoluta. Il nostro approccio al miglioramento sismico combina tecnologie all'avanguardia con metodi consolidati, per rafforzare edifici esistenti e assicurare che nuove costruzioni siano preparate a resistere agli eventi sismici.
03
Dal primo schizzo alla realizzazione finale, trasformiamo visioni in realtà. Ci impegniamo nella creazione di nuove costruzioni che non solo elevano l'estetica urbana ma sono anche funzionali, efficienti e sostenibili. Ogni nuovo progetto è un'opportunità per definire il futuro dello spazio in cui viviamo.
04
Riviviamo il passato con un occhio al futuro, lavoriamo per preservare l'eredità architettonica mantenendo al contempo gli standard moderni di comfort e funzionalità. Ogni restauro è un delicato equilibrio tra conservazione e innovazione, garantendo che ogni edificio racconti la sua storia originale mentre serve le esigenze odierne.
01
DIREZIONE LAVORI
Garantiamo controllo e supervisione per una corretta esecuzione delle opere edilizie in conformità con il progetto approvato, le normative vigenti e i contratti stipulati. Coordiniamo le maestranze, verifichiamo la qualità dei materiali utilizzati, controlliamo il rispetto dei tempi e dei costi previsti, oltre alla redazione di documenti amministrativi e tecnici come verbali, certificati e perizie, necessari per garantire la corretta conclusione del cantiere e l'ottenimento delle autorizzazioni finali.
I nostri servizi:
-
Coordinamento e controllo tecnico
Supervisione delle attività in cantiere in modo che i lavori siano eseguiti correttamente, in linea con il progetto, utilizzando materiali conformi alle specifiche previste. Interventi in caso di modifiche o varianti necessarie per risolvere eventuali problematiche tecniche. -
Gestione del cronoprogramma
-
Controllo economico
Monitoraggio delle spese in linea con il budget stabilito, verificando gli stati di avanzamento lavori (SAL) e approvando i pagamenti verso le imprese esecutrici. -
Verifica delle normative
Controllo delle normative in materia di sicurezza, ambiente e costruzioni. -
Gestione amministrativa e documentale
Redazione di verbali, rapporti di cantiere, certificazioni di conformità e documenti di collaudo. Verifica dei certificati di corretta esecuzione delle opere e i documenti finali per la consegna dei lavori.
02
SICUREZZA
Garantiamo la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in cantiere, assicurandoci che tutte le attività si svolgano nel rispetto delle normative sulla sicurezza, sia nella fase di progettazione (coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, CSP) che nella fase di esecuzione (coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, CSE).
I nostri servizi:
-
Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Progettazione (CSP):
-
Redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): Redazione del PSC, documento contenente tutte le misure di sicurezza da adottare in cantiere, analizzando i rischi specifici delle attività previste e stabilendo procedure e precauzioni per minimizzarli.
-
Verifica della sicurezza in fase di progetto: Verifica della compatibilità tra le soluzioni progettuali con le misure di sicurezza necessarie in modo che non comportino rischi per i lavoratori. Coordinazione della progettazione affinché vi sia un’integrazione tra i vari soggetti coinvolti.
-
-
Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Esecuzione (CSE):
-
Attuazione e aggiornamento del PSC: Controllo del rispetto del Piano di Sicurezza e Coordinamento da parte delle imprese appaltatrici e subappaltatrici e qualora sia necessario, apportando le modifiche necessarie
-
Monitoraggio delle misure di sicurezza: Ispezioni periodiche in cantiere per controllare che tutte le misure preventive e protettive siano adottate correttamente, compreso l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), la corretta segnalazione dei rischi e il rispetto delle procedure di emergenza.
-
03
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ED ESECUTIVA
Attraverso il processo creativo e tecnico concepiamo il progetto con l’obiettivo di soddisfare esigenze funzionali, estetiche e ambientali. Questo processo coinvolge diverse fasi, dalla concezione iniziale alla realizzazione concreta.
I nostri obiettivi:
-
Funzionalità:
Creare spazi che rispondano alle esigenze d'uso, ottimizzando comfort, flussi e praticità. -
Estetica:
Valorizzare l’impatto visivo e formale, con una particolare attenzione al contesto ambientale e culturale, e agli stili architettonici. -
Sostenibilità:
Integrare soluzioni che riducano l’impatto ambientale, come l’efficienza energetica, l’uso di materiali eco-compatibili, e strategie di risparmio delle risorse. -
Sicurezza e normativa:
Assicurare che il progetto rispetti tutte le normative di sicurezza, accessibilità e legalità, incluse quelle relative agli impianti, alla protezione antincendio e alla resistenza strutturale.
I nostri servizi:
-
Analisi preliminare e raccolta delle esigenze:
In collaborazione con il committente, definiamo gli obiettivi del progetto, analizzando il contesto (topografico, urbanistico, culturale e ambientale) e raccogliendo informazioni tecniche e normative. Questa fase serve a comprendere le necessità funzionali dell'opera e a impostare una visione generale. -
Progetto preliminare:
Si sviluppa una soluzione architettonica che include planimetrie, sezioni, prospetti, studi di materiali e una prima valutazione economica. L’obiettivo è tradurre l’esigenza del cliente in una proposta concreta, presentabile e discutibile anche con le autorità competenti. -
Progetto definitivo:
In questa fase, il progetto viene ulteriormente approfondito, includendo tutte le specifiche tecniche e i dettagli costruttivi. Vengono esaminati aspetti strutturali, impiantistici, energetici e ambientali, assicurando che l’edificio sia in linea con le normative vigenti e rispetti i vincoli di sicurezza, sostenibilità e accessibilità. -
Progetto esecutivo:
Si entra nel dettaglio esecutivo con disegni tecnici accurati, descrizioni dettagliate dei materiali, delle finiture e delle tecniche costruttive, indispensabili per l’esecuzione del cantiere. Questa fase fornisce tutte le informazioni necessarie per la realizzazione concreta dell'opera da parte delle imprese costruttrici. -
Gestione e supervisione in fase di costruzione:
Il progetto viene seguito anche durante la costruzione, assicurandosi che l'esecuzione rispetti il disegno e le specifiche tecniche previste, in modo da risolvere eventuali problemi tecnici o logistici che possono emergere e gestire eventuali modifiche in corso d’opera.
04
PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Ci assicuriamo che l’opera sia costruita in modo da garantirne la stabilità, la sicurezza e la durabilità nel tempo.
I nostri obiettivi:
-
Sicurezza:
Garantire che l’edificio sia in grado di sopportare tutte le sollecitazioni previste, inclusi i carichi permanenti (peso proprio) e variabili (vento, sisma, persone, macchinari). -
Efficienza:
Ottimizzare l'uso dei materiali, riducendo i costi senza compromettere la sicurezza o la durabilità della struttura. -
Durabilità:
Progettare strutture che resistano nel tempo, minimizzando i problemi legati a deterioramento, corrosione o cedimenti del terreno. -
Adattamento al contesto:
Integrare le specificità del terreno, del clima e delle normative locali nel calcolo strutturale, come nel caso di edifici in zone sismiche o soggette a forti venti.
I nostri servizi:
-
Analisi preliminare:
Si inizia con uno studio approfondito del contesto in cui l'opera sarà realizzata, analizzando il terreno (geotecnico), il contesto ambientale e le sollecitazioni potenziali. Questa fase comprende la valutazione delle normative locali in materia di costruzioni e sicurezza. -
Sviluppo del modello strutturale:
In questa fase viene creato un modello concettuale dell’edificio che rappresenta il sistema di distribuzione dei carichi, comprendendo fondazioni, travi, pilastri e ogni altro elemento portante. Si identificano i materiali da utilizzare e si determinano le sollecitazioni che gli elementi dovranno sostenere. -
Calcolo strutturale:
Attraverso l’uso di software di calcolo e metodi di analisi strutturale, vengono eseguiti i calcoli necessari per dimensionare correttamente i componenti strutturali, garantendo che siano in grado di sopportare i carichi previsti in modo sicuro ed efficiente. Questo include l’analisi di forze statiche e dinamiche (come i carichi sismici o del vento) e la verifica della resistenza dei materiali impiegati. -
Progetto esecutivo strutturale:
Si redigono i disegni esecutivi che definiscono dettagliatamente ogni elemento strutturale dell’opera, includendo anche i calcoli formali da presentare alle autorità competenti per l'approvazione, rispettando le normative vigenti in materia di costruzioni (ad esempio, le Norme Tecniche per le Costruzioni in Italia) e garantire che l'edificio risponda ai requisiti di sicurezza per resistere a eventi straordinari come terremoti, incendi o alluvioni.
05
PRATICHE AMMINISTRATIVE
Ci occupiamo della redazione di pratiche amministrative edilizie, fondamentali per garantire che i progetti rispettino le normative urbanistiche, edilizie, ambientali e di sicurezza in vigore.
I nostri obiettivi:
-
Conformità normativa:
Assicurare che ogni intervento edilizio rispetti le normative in materia di urbanistica, sicurezza, ambiente e risparmio energetico. -
Tutela del territorio:
Garantire la compatibilità degli interventi con il contesto urbano e paesaggistico, evitando opere che possano alterare il tessuto storico o ambientale. -
Regolarità dei lavori:
Prevenire abusi edilizi o irregolarità, assicurando che i lavori siano eseguiti secondo quanto autorizzato.
I nostri servizi:
REDAZIONE DELLE SEGUENTI PRATICHE EDILIZIE:
-
Permesso di Costruire (PdC)
-
Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
-
Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA)
-
Comunicazione di Fine Lavori (CFL)
-
Agibilità
06
PRATICHE CATASTALI
Ci occupiamo della documentazione necessaria per aggiornare o regolarizzare la situazione di un immobile presso il Catasto, l'ente che registra e classifica tutte le proprietà immobiliari in Italia. Le pratiche catastali riguardano la corretta rappresentazione dell'immobile nei registri catastali, sia sotto l'aspetto cartografico (mappature e confini) che sotto quello reddituale (attribuzione della rendita catastale per il calcolo delle imposte).La redazione e presentazione delle pratiche catastali avviene tramite l’utilizzo di appositi software, come DOCFA per gli immobili urbani (Documenti Catasto Fabbricati) e PREGEO per il catasto terreni. Questi software consentono di creare e inviare telematicamente le planimetrie e i dati catastali agli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
I nostri servizi:
REDAZIONE DELLE SEGUENTI PRATICHE CATASTALI:
-
Accatastamento
-
Variazione catastale
-
Frazionamento
-
Fusioni immobiliari
-
Rettifiche catastali
-
Voltura catastale
07
CERTIFICAZIONI ENERGETICHE
Ci occupiamo della redazione di certificazioni energetiche, o Attestati di Prestazione Energetica (APE), documenti ufficiali che descrivono le caratteristiche energetiche di un immobile, sia esso un edificio residenziale, commerciale o industriale. L'APE è uno strumento che valuta l'efficienza energetica dell'immobile, assegnandogli una classe energetica che varia da A4 (la più efficiente) a G (la meno efficiente).
I nostri servizi:
-
Sopralluogo:
Si effettua un sopralluogo nell’immobile per raccogliere dati sulla struttura e sugli impianti. -
Analisi tecnica:
Utilizzando software specializzati, si elaborano le informazioni raccolte e si calcolano le prestazioni energetiche dell'edificio. Questa analisi tiene conto delle caratteristiche dell’involucro edilizio e delle prestazioni degli impianti. -
Emissione dell'APE:
Si redige l’attestato di prestazione energetica che include la classe energetica assegnata, le informazioni dettagliate sul consumo energetico dell’immobile e suggerimenti per migliorare l'efficienza. L’APE ha una validità di 10 anni, a meno che non siano effettuati interventi significativi che richiedano un aggiornamento.
08
CONTABILITÀ
Ci occupiamo della redazione di computi metrici e quadri economici, processo fondamentale nella gestione e pianificazione di un progetto edile. Questi documenti sono essenziali per quantificare e valutare i costi dei materiali e dei lavori necessari per la realizzazione di un'opera, fornendo una base solida per la formulazione di offerte e il controllo delle spese durante il cantiere.
I nostri servizi:
REDAZIONE DI
-
COMPUTI METRICI:
elencano in modo dettagliato tutte le lavorazioni, i materiali e le forniture necessarie per completare un progetto edilizio e forniscono una misura quantitativa di ogni elemento, accompagnata dalle specifiche tecniche e dai riferimenti ai prezzi unitari. -
REDAZIONE DI QUADRI ECONOMICI:
Sintetizzano i costi previsti per la realizzazione dell'opera, basandosi sui dati forniti dal computo metrico, insieme a tutte le spese tecniche ad esso associate.
09
PIANI URBANISTICI
Ci occupiamo della redazione dei piani urbanistici, processo complesso e multidisciplinare che mira a pianificare l'uso del territorio in modo sostenibile, funzionale e armonioso, tenendo conto delle esigenze sociali, economiche e ambientali della comunità. Questi piani sono strumenti fondamentali per la gestione e la regolamentazione dello sviluppo urbano e territoriale, garantendo una crescita equilibrata e ordinata delle città e dei territori.
I nostri obiettivi:
-
Organizzazione del territorio:
Assicurare un uso razionale e sostenibile delle risorse del territorio, evitando conflitti tra le diverse destinazioni d’uso e promuovendo la coesione sociale. -
Sviluppo sostenibile:
Promuovere interventi che rispettino l’ambiente, tutelando le risorse naturali, la biodiversità e il patrimonio culturale. -
Qualità della vita:
Migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso la pianificazione di spazi pubblici, servizi, infrastrutture e opportunità di mobilità. -
Prevenzione del rischio:
Mitigare i rischi legati a fenomeni naturali (come alluvioni o frane) e garantire la sicurezza e la resilienza del territorio.
I nostri servizi:
REDAZIONE DI
-
Piano Regolatore Generale (PRG):
strumento di pianificazione urbanistica, che definisce le linee guida per lo sviluppo del territorio a lungo termine. Il PRG stabilisce le destinazioni d'uso delle aree (residenziale, commerciale, industriale, agricola, verde pubblico, ecc.), le norme di progettazione, i parametri edilizi e le infrastrutture necessarie. -
Piani Urbanistici Attuativi (PUA):
concretizzano le disposizioni del PRG attraverso progetti specifici per aree di intervento. I PUA definiscono in dettaglio le modalità di attuazione degli interventi edilizi, includendo la suddivisione delle aree, i dettagli delle opere e le infrastrutture da realizzare. -
Piani di Recupero:
sono finalizzati al recupero e alla riqualificazione di aree urbane degradate o di edifici esistenti, promuovendo interventi di valorizzazione e risanamento del patrimonio edilizio.